Occidente senza utopie by Massimo Cacciari;Paolo Prodi;

Occidente senza utopie by Massimo Cacciari;Paolo Prodi;

autore:Massimo , Cacciari;Paolo, Prodi; [Cacciari, Massimo Prodi, Paolo ]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Storia, Filosofia, Biblioteca paperbacks
ISBN: 9788815350978
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2019-09-15T00:00:00+00:00


Principio speranza

Così appare dunque, nelle sue linee teoriche generali, il paradigma utopico, al di là delle differenze che lo caratterizzano per quanto concerne critica sociale e ordine istituzionale. L’innovazione tecnico-scientifica, che è considerata da tutte le utopie (e contro-utopie) il motore dell’Età nuova, può conservare-salvare la propria benefica energia soltanto nel quadro di un sistema socio-politico integro, duraturo, unitariamente e organicamente concepito – un artificio davvero degno di essere chiamato “dio mortale”. I princìpi che reggono questa grande macchina sono quelli della tolleranza e della libertas philosophandi. Essi soltanto garantiscono il pieno sviluppo delle attività di ricerca, di scoperta, di invenzione, e cioè il primato del dispositivo tecnico-scientifico su ogni altro aspetto della realtà sociale. L’idea di tolleranza, infatti, non ne è che espressione: in materia religiosa, teologica o dogmatica ci muoviamo nel campo dell’opinare privato o di una “retorica” che non ha a che fare con la cosa; fino a quando l’opinare non pretende di essere verità erga omnes, esso è innocuo e indifferente; tuttavia, Collegi e Accademie pazientemente ci educheranno a comprendere non solo quanto folli siano conflitti e guerre di religione, ma anche quanto folle sia qualsiasi disputa che abbia luogo intorno a dogmi, dal momento che la ragione rende chiaro come tutte le diverse tradizioni si riducano a una sola grande idea, quella di un Essere supremo, infinito, coincidente con l’Ordine del cosmo. Propriamente utopica è questa neutralizzazione del conflitto religioso – e tutta la storia del XVI secolo sta a dimostrarlo –, ma ciò non inficia per nulla il valore progettuale-prefigurante di questa prospettiva: la forma-Stato moderna non può non confrontarsi con essa, non può non “regolare” sul suo metro il proprio stesso processo di razionalizzazione.

Il conflitto religioso è tuttavia inseparabile da quello politico. E qui l’operazione neutralizzante appare ancora più impervia. Come immaginare Politico che non sia costitutivamente conflitto, lotta per il potere? Per quanto una concezione irenistica dell’Umanesimo civile sia del tutto sorda ai drammi che lo percorrono fin dalle sue origini, non c’è dubbio, comunque, che ogni Illusionspolitik venga meno tra il rogo di frate Gerolamo e il Principe di Machiavelli. Anche a questo proposito possiamo dire: propriamente utopica è l’idea di una politica come puro servizio, di un politico “ascetico” rispetto alla cupiditas dominandi, dedito esclusivamente al servizio del bene comune (e cioè del lavoro “creativo”). Tuttavia, tale idea, nella misura in cui svolge una funzione reale, e niente affatto sovrastrutturale, nei processi di legittimazione della forma-Stato, finisce con l’assumere una connotazione chiaramente ideologica e con il perdere la sua carica utopica. Il carattere aporetico della neutralizzazione utopica consiste piuttosto nell’inconsistenza logica della relazione che essa postula tra volontà di durata e stabilità del sistema politico (“idea fissa” di tutte le utopie), da una parte, e fisiologica inquietudine e criticità delle potenze che in tale Stato dovrebbero riconoscersi e assicurarsi, dall’altra. L’esercizio di critica e falsificazione dei paradigmi ereditati costituisce, infatti, il metodo di quella ricerca e di quelle scoperte, che fanno la “ricchezza delle nazioni”. Che tale metodo possa restare



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.